La memoria dinamica (RAM), già citata come componente essenziale dell’hardware, perché necessaria a contenere
dati e programmi in corso di esecuzione, purtroppo perde il suo contenuto quando il computer viene spento.È quindi necessario disporre anche di un tipo di memoria non volatile, nel senso che mantenga il contenuto anche quando non è alimentata elettricamente, per poter archiviare programmi e dati, che verranno caricati nella memoria dinamica all’occorrenza. Questo secondo tipo di memoria può essere interno o esterno al computer e in genere è di tipo disco rigido, in inglese Hard Disk, costituito da uno o più dischi magnetizzabili, che ruotano velocemente e su cui si muove una testina magnetica che scrive o legge i dati su piste concentriche.
|