Net
Rete o maglia, per esempio quella dei pescatori. In ambiente informatico, il termine viene usato per indicare la tipologia dei collegamenti per lo scambio di dati, tra punti (non a caso detti nodi) costituiti da computer e dalle loro periferiche.
Internet
Rete di connessione fra gruppi di utenti, per esempio fra aziende o, come era in origine, fra campus di diverse università e centri di ricerca.
Intranet
Si contrappone a Internet e denota una rete di connessione all’interno di una organizzazione o azienda.
Web
Letteralmente ragnatela. Allude alla complessa serie di connessioni logiche che possono svilupparsi da una pagina di informazioni o documento, come da una voce di enciclopedia che contiene rimandi ad altre voci.
WWW (World Wide Web)
Ragnatela di dimensione mondiale. Se si pensa alla ragnatela di connessioni che si sviluppano da una pagina e si considera quante pagine esistano nella rete, si ha l’idea di quanto possa estendersi questa ragnatela. Tim Berners-Lee del CERN di Ginevra, ideatore di questo concetto di rimandi fra documenti giacenti su computer diversi, diede questo nome al primo programma sviluppato per realizzare la sua idea.
HTML (HyperText Markup Language)
Il linguaggio attraverso il quale vengono descritte le caratteristiche di una pagina web, e in particolare la marcatura di quelle parole, frasi o immagini che costituiscono un collegamento (Link) ad altre pagine, ovunque esse siano localizzate.
HTTP (HyperText Transfer Protocol)
Protocollo di comunicazione usato su internet per trasferire le pagine web organizzate nel formato HTML. E’ facile incontrarlo come prefisso agli indirizzi web, nella forma: http://www.nomesito.it/....
HTTPS (HyperText Transfer Protocol Secure)
Alternativa ad HTTP, usata dai siti che garantiscono trasferimenti sicuri, per esempio banche o siti che accettano pagamenti con carte di credito.
Browser, Explorer, Navigator
Sono i vari nomi usati per indicare il programma che, dal computer dell’utente, richiede, analizza e mostra le pagine organizzate nel linguaggio HTML, gestendo il concetto dei link, per permetterci di sfogliare, esplorare, navigare, all’interno di questo mare di informazioni che è il www.
Internet Access Provider (IAP)
Fornitore di Accesso a Internet. Sono quelle società che, attraverso la sottoscrizione di un abbonamento (a pagamento o gratuito), ci permettono il collegamento alla rete internet.
Internet Service Provider (ISP)
Fornitore di Servizio Internet. Spesso sono le stesse società che forniscono l’accesso, infatti la distinzione fra le due funzioni è sottile ma, per fare un esempio, fornire una casella postale costituisce un servizio che potrebbe essere fornito da società diverse da quelle che forniscono l’accesso. Nel gergo di internet, si tende a dire semplicemente Provider, senza specificare il tipo.
POP
Ha purtroppo un doppio significato:
Point Of Presence (Punto di presenza) - il nodo posto normalmente nell’area urbana, a cui ci colleghiamo, attraverso il modem, per entrare in rete.
Post Office Protocol (Protocollo di ufficio postale) - l’insieme di regole di comunicazione che permettono la gestione delle caselle postali per la posta in arrivo. Questo protocollo ha subito evoluzioni ed è ora alla versione 3, per cui, per distinguerlo dall’acronimo omonimo, si usa indicare come POP3.
IP Address - Indirizzo Internet Protocol.
E´ il modo con il quale si identificano i vari nodi della rete. Formato da una serie di quattro numeri separati da un punto (es. 194.243.154.62).
I dati che fluiscono in rete, hanno mittente e destinatario in questa forma.
Domain name - Nome di dominio
E´ il modo col quale noi umani identifichiamo i vari nodi della rete.
Ha una struttura gerarchica a serie di nomi, del tipo:
"nome4.nome3.nome2.nome1" dove nome1 è quello di più alto livello, nome2 è un membro di nome1, nome3 è un membro di nome2 e così via.
I nomi di livello 1, detti "Top Level Domain" (TLD), sono un gruppo predefinito dall’Internet Society (.org .com .net .it ecc...), il livello 2 è un nome univoco scelto da chi ne fa richiesta alla funzione competente per quel livello 1.
I livelli 3 e 4 sono usabili a discrezione da chi è titolare del nome di livello 2, per distribuire le varie funzioni su server diversi; tipico è l’uso del nome "www" per separare e al tempo stesso evidenziare come un prefisso, la funzione di World Wide Web.
Domain Name Service (DNS) - Servizio Nomi di Dominio
Dato che gli utenti hanno più facilità ad usare i nomi per identificare i nodi della rete, ma il sistema di indirizzamento nella rete è numerico, è necessario un mezzo analogo alla guida telefonica, per passare dai nomi ai numeri e questo è appunto il DNS.
Si tratta di una serie di nodi disseminati nella rete, che gestiscono gli elenchi dei nomi, ma essendo essi stessi raggiungibili solo via indirizzo numerico, è necessario che il browser conosca in partenza l’indirizzo di almeno uno di essi.
Questo può essere impostato durante la configurazione, oppure assegnato dinamicamente dal POP ad ogni connessione.
L’uso di questo servizio è intenso, in quanto il nostro browser sarà continuamente costretto a tradurre i nomi trovati all’interno dei link, per accedere al nodo contenente quella pagina.
URL (Uniform Resource Locator)
Localizzatore uniforme di risorse
E’ la forma completa di identificazione di una pagina o altro oggetto in rete (immagini ecc...), per esempio:
http://enzoarizzi.it/informatica/internet/i02.htm è l’indirizzo di questa pagina.
E’ formato da tre parti:
protocollo: (http://)
dominio: (enzoarizzi.it)
percorso-file: (/informatica/internet/i02.htm).
Link (Legame, Collegamento)
È l’elemento di una pagina WEB, costituito da una parola, frase, immagine o icona, che indica al programma di navigazione (Browser) l’indirizzo, nella forma URL, di una pagina da caricare qualora l’utente lo richieda premendo il tasto sinistro del mouse (azione chiamata Clik) o toccando con il dito l’area coinvolta nel caso di schermi sensibili al tatto.
ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)
Linea di abbonato, digitale asimmetrica. Sulla normale linea telefonica che collega l’abbonato alla centrale urbana, vengono sovrapposti dei segnali digitali a larga banda, senza disturbare il traffico telefonico tradizionale. Si definisce asimmetrica perchè, dato il tipo di traffico previsto, la velocità in ricezione è più elevata di quella in trasmissione. Velocità base 640/256 Kbps, ma attualmente si attesta sui 7 Mbps e oltre in ricezione e 384 Kbps in trasmissione.
Modem (Modulator/Demodulator)
Modulatore/Demodulatore. È l’apparecchio che ci collega alla rete internet. Inizialmente, prima dell’introduzione di ADSL, convertiva i dati binari (costituiti da un flusso di 0 e 1, in frequenze foniche, per poter essere inviate sulla linea telefonica (che rimaneva occupata durante la connessione) ed eseguendo l’operazione inversa, in riceziene. Ora, con ADSL, esegue sostanzialmente lo stesso compito, usando però le frequenze più alte sovrapposte alla linea telefonica e operando a velocità decisamente più alte e inoltre, senza tenere occupata la linea telefonica.
LAN (Local Area Network)
Rete locale. Usata tipicamente all’interno di un azienda o ufficio, o anche in ambiente domestico, per collegare uno o più computer al punto di accesso alla rete Internet, costituito dal Modem.
Può essere realizzata via cavo (Ethernet) oppure via Radio (Wi-Fi) o una combinazione delle due.
WI-FI
Si tratta della connessione senza filo, quindi via radio (in inglese Wireless) nata per realizzare reti locali in alternativa o in aggiunta al cavo Ethernet.
Il Modem ADSL in questo caso svolge anche la funzione di Access Point (punto di accesso).
È spesso messo a disposizione degli utenti anche presso alberghi, aeroporti e altri luoghi publici.
La città di Bergamo dal 2015 ha attivato l’accesso gratuito Wi-Fi a Internet in diversi quartieri, parchi, piazze, biblioteche e luoghi publici.